Interviste

Il prossimo anno non contatemi: Intervista a Giuseppe Maria de Maio

Mesi fa, ho scoperto questo giovane autore: Giuseppe Maria de Maio. È uno scrittore esordiente che affronta il mondo dell’editoria, dalle cose più strane, con i valori di un vero sportivo, come se stesse disputando una partita calcistica o tennistica: passione, dedizione, giudizio, organizzazione, intuitività, empatia. Le sue pagine trasudano di questi valori, di questo…

Memorie future: Intervista a Lorenzo Giacinti

Lorenzo Giacinti ci ha inviato mesi fa il suo romanzo, Memorie future (Porto Seguro, 2022); un romanzo che è un diario, il diario del protagonista Giacomo, una finestra che si apre su tre capitolo e tre tempi di vita: Giacomo è prima ragazzo invisibile, poi cresce ed è un adulto che vive il presente, infine…

Da bruco diventerò farfalla: Intervista a Sarah Barbaglia

Da bruco diventerò farfalla (GAZ Edizioni, 2022) è un romanzo di metamorfosi: il vento dell’imprevedibile ci costringe a trovare forme migliori per poterlo sostenere, e Sarah Barbaglia riesce a cambiare forma, ad affrontare il soffio del vento, a trasformarsi da bruco in farfalla, e poter finalmente volare. Sono entusiasta, pertanto, di avere ospite Sarah Barbaglia…

Intervista a Edoardo Albinati: Credo che in ciascuno di noi vi siano anime diverse

“Credo che in ciascuno di noi vi siano anime diverse”. Intervista a Edoardo Albinati  Edoardo Albinati ha scritto romanzi, racconti, poesie, pamphlet, articoli, sceneggiature. Tra i suoi libri “Orti di guerra” (Fazi, 1997), “Maggio selvaggio” (Mondadori, 1999), “Sintassi italiana” (Guanda, 2002), “Svenimenti” (Einaudi, 2004), “Tuttalpiù muoio” (Fandango, 2006), “Vita e morte di un ingegnere” (Mondadori,…

Cieli in fiamme: Intervista a Mattia Insolia

Cieli in fiamme: Intervista a Mattia Insolia Questa mia introduzione è postuma, la sto scrivendo dopo aver terminato il libro e condotto l’intervista, e solo ora sono riuscito a trovare il motivo per cui Cieli in fiamme (Mondadori, 2023) di Mattia Insolia mi ha tanto entusiasmato, per cui consiglio di leggerlo e ho desiderio di…

Tra Febbre e Corpi minori: Intervista a Jonathan Bazzi

Tra Febbre e Corpi minori: Intervista a Jonathan Bazzi Se si apre il suo profilo Instagram, si viene catapultati nella sua sfera privata: i suoi due gatti, due splendidi Devon Rex, le contorsioni e gli equilibri che lo yoga consentono, il fidanzato Marius. Sembra un libro aperto, ma mai aperto quanto lo sono i suoi…

Liberi come la neve: Intervista a Rita Nardi

Liberi come la neve (Garzanti, 2023): Intervista a Rita Nardi Rita Nardi è una giovane scrittrice. Lettrice accanita, entra nel mondo dei libri da bambina grazie alle fiabe dei fratelli Grimm, inizia a costruire il proprio mondo celeste e leggendario attraverso Wattpad, inizia a comunicare il proprio amore per la lettura attraverso i social (per…

Scintilla: Dialogo con Chiara Catanese

Di recente, mi era capitato di voler condurre un’intervista, poiché da tempo non ne avevo l’occasione e, per eventi sfortunati, una che avevo preparato era saltata. Il mio amico e collega, Antonello Costa, vedendomi scoraggiato, mi ha proposto di intervistare Chiara Catanese, che ci aveva inviato la sua raccolta di poesie Scintilla (LFA PUBLISHER, 2022)…

Addio, a domani: Intervista a Sabrina Efionay

23 anni, Sabrina Efionay, il suo primo romanzo per Einaudi edito in aprile 2022, Addio, a domani. La mia incredibile storia vera. Ho conosciuto Sabrina Efionay domenica 8 gennaio, ho assistito a una presentazione del suo romanzo, organizzata dai gruppi adulti dell’Azione Cattolica di Formia, per il percorso culturale “Fatti di voce”. Sono stato rapito…

Intervista a Antonio Semproni

Antonio Semproni, classe ’88, è un avvocato e scrittore. La sua opera prima, Rime in prima copia, Controluna edizioni, è uscita nel 2020, mentre del 2022 è Mercati & Mercati, seconda raccolta di poesie quasi totalmente inedite. Quest’ultima raccolta si concentra sull’economia di libero mercato e sulle sue ricadute: dalle morti bianche alla precarizzazione, per…

XX

25 novembre 2022. La giornata contro la violenza sulle donne. E i molti, gli ottusi, non riescono a comprendere quale siano queste violenza. Perché è violenza uno sguardo inopportuno, un apprezzamento non richiesto, una superiorità tossica, una manipolazione mentale, un possesso fisico. Non esistono violenze grandi o piccole: ciò che toglie libertà è violenza. L’Incendiario…

Il profilo del tempo: Intervista a Rosa Elenia Stravato

Qualche mese fa, facciamo la conoscenza di Rosa Elenia Stravato. Irene Mallozzi rimane incuriosita dal suo romanzo, Il profilo del tempo (Les Flâneurs Edizioni, 2022) e, pertanto, ospita Rosa Elenia Stravato in questa intervista, per L’Incendiario, per scoprire tutti i profili del tempo del suo romanzo. Le do il benvenuto su “L’Incendiario”: io sono Irene…

Off-line Zona rossa: Intervista a Natalia Marraffini

Abbiamo aperto L’Incendiario in ottobre 2020. Natalia Marraffini ci scopre fin da subito, quasi per caso, dandoci il suo sostegno, credendo nel nostro progetto, diventando una nostra autrice pubblicando alcuni racconti sul nostro blog (Il Notturno, #Salto2021). In quello stesso anno Natalia Marraffini pubblica il suo primo romanzo, Off-Line. Zona rossa (Porto Seguro, 2020): una…

Intervista a Francesca Tamani: La formula di Jane Austen

Francesca Tamani è una docente di lingue e letteratura inglese e francese a Parma, e collabora con la Cambridge University Press. I suoi interessi spaziano dalla linguistica alla didattica delle lingue, e ha già pubblicato un’opera prima dal titolo Luoghi comuni (Kriss Editore, 2020) e un romanzo La formula di Jane Austen (Kriss Editore, 2020).…

Intervista a Marco Marsullo: Tutte le volte che mi sono innamorato (Feltrinelli, 2022)

Camminavo sperduto in una libreria di Napoli. Cercavo una lettura sincera, senza costruzioni eccessive o fittizie. Una lettura che mi facesse sentire a casa, da sentire vicina, che fosse reale, incontrando i suoi personaggi sulla mia stessa strada. Vengo colpito dalla copertina giallo senape di Tutte le volte che mi sono innamorato (Feltrinelli, 2022) di…

Titolo provvisorio: Intervista a Valerio Lundini

Valerio Lundini e I Vazzanikki hanno fatto tappa il 25 agosto a Itri, Basso Lazio, provincia di Latina, per il loro tour Il primo tour dopo il drammatico scioglimento, tour che si concluderà il 17 settembre a Seregno (MB, Lombardia, per tutte le informazioni Clicca qui). Grazie all’aiuto degli organizzatori, il locale Latteria di Itri,…

Intervista a Roberto Saviano: Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo

Intervista a Roberto Saviano: Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo Ho scelto Lettere moderne sognando Gomorra, sognando un’inchiesta, sognando il coraggio di diventare un giornalista come lui. All’evento di Libri sulla cresta dell’Onda di giovedì 4 agosto, grazie all’intercedere della libraia Enza Campino, che ringrazio con tutto il mio cuore, ho avuto la…

Premio Strega 2022: Intervista a Marino Magliani, Autore di “Il cannocchiale del tenente Dumont” (L’orma editore, 2021)

Il cannocchiale del tenente Dumont è un romanzo di un frammento di storia, è il racconto di tre disertori il capitano Lemoine, il tenente Dumont e il soldato Urruti, persi in ambiente ligure, e del loro principale inseguitore, il Dottor Zomer. È l’incastro di punti di vista, aprendo uno scorcio su scenari di fine Settecento…

Premio Strega 2022: Intervista a Fabio Bacà, Autore di “Nova” (Adelphi, 2021)

Quanta violenza latente nasconde un essere umano? Quanta violenza teorica invade, con i suoi vessilli, i nostri cervelli? Cosa succede quando questa violenza teorica diventa atto, diventa pratica? Siamo davvero consapevoli delle conseguenze, siamo davvero a conoscenza del prezzo della Violenza? La rete cerebrale di queste domande viene districata nel romanzo di Fabio Bacà, Nova…

Parola e poesia in “Mielemedicina”: Intervista ad Anastasio

Da quando abbiamo aperto L’Incendiario, provo a inseguirlo per un’intervista, deciso a proporre ai lettori la sua qualità artistica e letteraria. Dopo quasi un anno e mezzo, finalmente riesco a portarlo qui: Anastasio dialoga con me in questa intervista, andando a presentare il suo nuovo album, Mielemedicina (Epic Records, Sony Music, 2022), pubblicato il 25…

Pier Paolo Pasolini e Anatomia del potere (Metauro, 2021): Intervista a Georgios Katsantonis

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Mino Belà propone la sua intervista a Georgios Katsantonis, doctor philosophie in letterature e filologie moderne, studioso e ricercatore di Pier Paolo Pasolini, che presenta all’Incendiario il suo ultimo saggio, Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo (Metauro, 2021). Riporto la…

Che cos’è, per te, la letteratura?

Intervista a Donatella Di Pietrantonio, Licia Troisi, Pino Imperatore, Michele Catozzi, Lidia Del Gaudio, Nadia Terranova, chiedendo loro “Che cos’è, per te, la letteratura?”

Un muro di nebbia e una città visibile: Intervista a Michele Catozzi

Vi è mai capitato di leggere due testi contemporaneamente? E vedere le parole intrecciarsi, trovare concordanze e arricchimenti? I vostri occhi da lettore si sono mai allineati, confrontando nello stesso momento due mondi, e i dettagli invisibili di uno diventano visibili nell’altro? È ciò che accaduto a me questa estate, due letture contemporanee, che si…

Rime in prima copia: dialogo con Antonio Semproni

Alla recente uscita di Rime in prima copia, Antonio Semproni dialoga con l’Incendiario, attraversando la genesi e la produzione di questa sua prima raccolta di poesie, di queste sue prime rime, che per Semproni regolano quanto è caotico e squassato sulla terra. Domenico Dolcetti regola il dialogo, collega e amico di Antonio Semproni. Domenico: Rime…

Dialogo con Gianluigi Simonetti. La letteratura che verrà

Ci siamo mai domandati come stia la letteratura, quale sia il suo stato di salute attuale e quale funzione potrebbe avere in un futuro prossimo? Che posto assegnare alla poesia al tavolo di una contemporaneità sempre più liquida e caotica? Il poeta, assorbito nel turbinio della società di massa, ha perso la sua aureola, allegoria…

Nella bottega di uno scrittore: Dialogo con Pino Imperatore

Mesi fa, quando L’Incendiario era solo un’idea, ero nel furore iniziale, di voler fare, di voler creare. Aspiravo al ruolo di “ricercatore di scrittori”, volevo intervistarne molti. Con fame di sapere, per confrontarmi, ricercavo numerosi contatti, e intanto leggevo un po’ tutto di tutti. Mia mamma, mio padre, i miei zii, nel frattempo mi consigliavano:…

Cosa vuol dire essere una libreria indipendente? Dialogo con Incipit.

Per il nostro ciclo di interviste a librerie indipendenti, mi sono recato presso una delle mie librerie di fiducia, Incipit (Via Giuseppe Marcotti 51-53). La signora Enza e il signor Roberto da qualche anno gestiscono questa attività in una traversa di Via Tiburtina, con la passione che ottiene il pieno riscontro positivo da parte della…

Cosa vuol dire essere una libreria indipendente oggi? Dialogo con Fahrenheit 451

Campo de’ Fiori. Lo sguardo della statua di Giordano Bruno impera dall’alto. Come una saetta, trapassa il cappuccio calato sul capo, è maestoso e severo, dalla sua posizione svettante può controllare tutto, quasi a rammentarci la sua opposizione fiera ad ogni forma di oscurantismo. Il potere del libero pensiero è eterno, fiamma la cui luce…

Cosa vuol dire essere una libreria indipendente oggi? Dialogo con Aiace

Roma. Via Ugo Ojetti. Sera. Le persone si affollano davanti alle vetrine dei negozi approfittando degli sconti pre natalizi. Parlano tra di loro, si mettono in fila per entrare, rispettano distanze e metodi di ingresso. Sui marciapiedi restano i mariti delle signore per parlare tra di loro mentre le mogli scelgono i regali per i…

A chi è rimasto: Intervista a Nadia Terranova

Nadia Terranova è una delle punte di diamante della letteratura italiana dei nostri giorni. Messinese di nascita ma adottata dalla capitale, la sua produzione spazia dalla letteratura per l’infanzia ai romanzi, fino al racconto. Dalla prima pubblicazione con Einaudi con Gli anni al contrario (2015) fino alla cinquina del Premio Strega 2019 con Addio fantasmi,…

La nuova poesia: Dialogo con Giorgio Ghiotti

Tempo fa girando su riviste online mi sono imbattuto in una silloge di poesie su Nuovi Argomenti chiamata “il mare di Milano”. Quelle cinque maledette poesie mi sono rimaste in testa per settimane. Ogni volta che le leggevo mi trasmettevano il sentimento di un uomo perso in una cittàche non conosce, una città però bella,…