Recensioni

Introduzione ad “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust

Introduzione ad “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust a cura di Monica Palazzi Premetto che sono ben consapevole che il parlare di “Alla Ricerca del Tempo Perduto” di Marcel Proust possa far affiorare in tanti di noi un brivido lungo la schiena, però, forse, il rileggerlo in età adulta potrebbe farci ricredere ……

Senza titoli. Sovversi (Transeuropea, 2022) di Mirko Boncaldo – Recensione

“Senza titoli. Sovversi” (Transeuropea, 2022) di Mirko Boncaldo – Recensione Una poesia che parla di tutti e di nessuno, del tangibile e dell’astratto: è questa la sensazione provata alla lettura della silloge di Mirko Boncaldo, Senza titoli. Sovversi. Fin dal titolo risulta chiara la volontà dell’autore di liberare i versi dal suo controllo, di lasciarli…

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Una breccia nel cinema

“Una breccia nel cinema” a cura di Angelo Breccia – Recensione della pellicola “Niente di nuovo sul fronte occidentale” «Li ho visti i ragazzi del ’99. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti tornare in esigua schiera. Cantavano ancora.» Così il generalissimo Armando Diaz parlava dei “suoi” ragazzi del ’99, che erano riusciti a…

Gli inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica

Gli inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (Feltrinelli, 2019) di Eva Cantarella – Recensione Pandora è il male, ha dato vita al “genere maledetto, la tribù delle donne”. L’immenso patrimonio greco, a cui troppo dobbiamo e con cui mai potremmo arrivare a sdebitarci,è stato alle origini di un lascito forse…

Il sole in una mano

Il sole in una mano (Edizioni Cuscino di Stelle, 2022) di Luca Simbari – Recensione Ci sono certi libri di poesia che toccano la vita con le mani, fino a farla respirare, ridere, correre, danzare per le pagine e infine affrescarla sui nostri occhi. Questo è il caso di Il sole in una mano, silloge…

Ho ancora gli occhi da cerbiatto (CSA Editrice, 2022) di Salvatore Claudio D’Ambrosio – Recensione

Ho ancora gli occhi da cerbiatto è la narrazione di una vita apparentemente normale. È la storia dell’autore, Salvatore Claudio D’Ambrosio, come si descrive lui stesso, «bancario per professione, sognatore per vocazione». Il libro si apre con delle pagine che definirei: la dichiarazione di intenti dell’autore. D’Ambrosio sembra giustificarsi per la sua voglia di scrivere.…

Il Confine di Silvia Cossu (Neo edizioni, 2022) – Recensione

Il Confine di Silvia Cossu (Neo edizioni, 2022) – Recensione Personalmente ho sempre amato i libri complicati, di quelli che vogliono raccontare tanto e che per farlo devono usare stratagemmi inusuali. Definirei così questo libro: inusuale e pieno. Potrebbe essere definito anche come un thriller psicologico, o un giallo della mente (come spiega la casa editrice) o addirittura…

Le disavventure di una trentenne imbranata (Paguro edizioni, 2022) di Alessia Volpe – Recensione

Cari lettori, bentornati su L’ Incendiario che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggere un libro inedito di una nascente scrittrice italiana: Alessia Volpe. L’autrice si racconta in questo primo libro romanzando la sua storia, come lei stessa afferma, di giovane trentenne imbranata. Ho avuto modo di conoscere tramite i social l’Alessia scrittrice e…

L’assassino cieco di Margaret Atwood (TEA, 2018) – Recensione

Le pagine di L’assassino cieco di Margaret Atwood (TEA, 2018), che scorrono come un fiume in piena, ripercorrono tutta la storia del Novecento attraverso le vicende della famiglia Chase, proprietaria di alcune fabbriche di bottoni in Canada, in particolare delle due sorelle Iris e Laura. Due sorelle molto diverse da loro per attitudine, carattere e…

Il codice Rose di Kate Quinn (Nord Editore, 2022) – Recensione

Il codice Rose di Kate Quinn (Nord Editore, 2022) – Recensione Seconda Guerra Mondiale. Inghilterra. Non tutte le battaglie si sono combattute su terra, per mare o per cielo. Molti eroi, uomini e donne, hanno combattuto, hanno salvato vite umane e hanno segnato la sorte del conflitto non spostandosi mai da Bletchey Park: una struttura…

“La balia” di Petros Markaris – Recensione

Sono da sempre un’amante dei gialli: provo piena soddisfazione alla fine della risoluzione di un caso, per me è un percorso quasi catartico. Una sensazione che possono ben comprendere gli amanti dei gialli come me, ma non solo. È una sensazione comune a tutti coloro che leggono un buon libro e ne sono pienamente soddisfatti.“La…

“L’uomo di Calcutta” di Abir Mukherjee – Recensione

L’uomo di Calcutta di Abir Mukherjee L’uomo di Calcutta è un giallo poliziesco ambientato in India nel 1919, un’epoca di tumulti e rivolte, il periodo delle lotte per l’indipendenza che avverrà ufficialmente solo tanti anni dopo, ma che già nel primo Dopoguerra trova le sue radici indipendentiste.È un romanzo affascinante, sia per la trama che…

La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli editore, 2002) – Recensione

La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli editore, 2002) La Mennulara è il primo romanzo di Simonetta Agnello Hornby, un’autrice siciliana trasferitasi in Inghilterra negli anni ’70, che conosco da diversi anni non nella sua veste di scrittrice, ma in quella di avvocato e giudice nell’ambito dei diritti umani, in particolare degli immigrati, dei minori…

Origami di Sabatina Napolitano – Recensione

Mi è sempre piaciuta la carta, fin da bambina: quando mi perdevo nelle librerie alla ricerca di un nuovo volume da acquistare passavo interminabili minuti a mettere il naso nelle pagine di tutti i libri, con quella carta ancora incollata che sapeva di nuovo e di avventura. Devo ammetterlo, ciò che mi ha spinto a…

Sotto il sole della KaliFormia

Questo decennio pazzo e scriteriato ha messo a dura provala mia resilienza […] facendomi capire cheforse non siamo fatti solo di carne e sangue. Emuscoli. E ossa. Ma anche di sogni, ferite tragiche, orrori inconfessabili, desideri nascosti,ombre che cerchiamo di tenere relegate nell’oblio della nostra memoria.(Sotto il sole della KaliFormia, p. 13) A cavallo tra…

Fino a qui tutto bene – Recensione

Come si fa a sorridere sempre, davanti a stipendi da fame, a lavori di merda per pagarti stanze pidocchiose, alle delusioni puntualissime, ai figli di puttana che ottengono tutto in cambio di niente solo perché sono nati al posto giusto al momento giusto. […] Sorridere quando guardiamo la bellezza senza poterla toccare, quando sentiamo il…

Macchine come me

L’autunno a noiPromette primaveraA voi l’inverno.(Macchine come me, p. 256) Inghilterra 1982. Una sconfitta cocente offusca la patina lucente della Lady di ferro, ammaccata dalla perdita delle isole Falkland. Intramontabili inni all’amore cavalcano le onde del panorama musicale, sancendo la longevità e l’unione dei Beatles. Terremoti politici riducono in macerie la fiducia nei conservatori e…

Sulle tracce di un profumo – Il profumo di Patrick Süskind Recensione

Recensione Il profumo di Patrick Süskind, TEA, 2017 La Francia del XVIII secolo è lo sfondo del romanzo di Patrick Süskind, Il profumo. L’autore racconta la storiadi un personaggio controverso, ambiguo, privo di moralità e di empatia: Jean-Baptiste Grenouille. Ma nonsono solo le sembianze, morali e fisiche, abominevoli a renderlo atipico: egli non emana alcun…

Il pane perduto

A volte succede di andare in libreria con l’idea di scegliere un nuovo libro, attratti dalle immagini di copertina, dall’odore della carta stampata, dal rumore delle pagine che si svogliano, degustando il momento per potersi accoccolare su una panca e cominciare la storia… Ma le storie a volte hanno bisogno di essere raccontate e all’improvviso…

La carezza della memoria: di Carlo verdone

Una scatola piena zeppa di ricordi per sbaglio cade a terra. Un uomo la raccoglie. È avvilito in quel momento perché la sua cara Roma e l’Italia tutta è in ginocchio. È il marzo del 2020. La pandemia sta devastando il paese intero e quell’uomo guarda dall’alto, dal suo terrazzo, una città spenta, senza vita;…

Il libro delle case

Il libro delle case di Andrea Bajani, pubblicato da Feltrinelli, è tra i candidati al Premio Strega 2021. Durante la lettura mi sono posta molte domande a cui ho cercato di dare risposta, ricostruendo la tela e comprendendo la volontà dell’autore-ragno. Mi preme sottolineare che è una lettura personale del romanzo, condizionata dalla mia visione…

Le ripetizioni

G. Mozzi, Le ripetizioni, Venezia, Marsilio Editori, 2021. «Io sono di quantità due?»  «No, ma di te si possono dire due cose.» (p.348) Giulio Mozzi riassume in questa parte di dialogo dal tono surreale il contenuto di tutto il libro. L’intera opera, infatti, ruota attorno ad un continuo e caotico raccontare eventi e riprenderli in seguito…

Borgo sud

Adriana ha legato la sua creatura a una storia di disgrazie e miracoli, morti e sopravvivenze: la storia disadorna della nostra famiglia (p. 11). Borgo sud, ultima fatica letteraria di Donatella Di Pietrantonio, è una storia di crepe, fratture, cocci rotti e rimessi assieme, resilienza ai mille (forse troppi) colpi inferti dal destino; una fenice…

L’anno che a Roma fu due volte Natale

L’anno che a Roma fu due volte Natale, di Roberto Venturini, SEM editore «Vestiti da Sandraaa che io faccio il tuo Raimondooo». Stavolta è andata così. Mi piace aprire con una citazione, ma chi ha detto che dev’essere tratta dal libro che sto recensendo? Questa frase viene urlata da Calcutta nella canzone Del verde (2015)…

L’acqua del lago non è mai dolce – Recensione

L’acqua del lago non è mai dolce, Giulia Caminito, Bompiani, 2021 Non amo scrivere recensioni: una mia lettura è una rappresentazione soggettiva, e in quanto tale non posso fornire al fruitore una lettura imparziale, del tutto avulsa dalla mia influenza. C’è una mia cifra in questa lettura, trascinato nel flusso del romanzo L’acqua del lago…

Cara Pace

Cara Pace di Lisa GinzburgEdito da: Ponte delle GrazieAnno edizione: 2020 Il titolo è un gioco di parole: la cara pace, tanto cercata dalla protagonista Maddalena detta Maddi, è per lei impossibile da raggiungere a causa del suo carapace, cioè lo scudo protettivo che si è costruita crescendo.Ma facciamo un passo indietro.Il romanzo si svolge…

Adorazione

Recensione a Adorazione di Alice Urciuolo, Editore 66thand2nd, 2020 “Non riusciva a trovare una spiegazione al fatto che tutti gli altri fossero guariti mentre lei continuava a sentirsi rotta.” Vanessa si sente “rotta” e non capisce perché le persone che le sono accanto sembrano essere già “guarite” da quell’immenso dolore che per lei sembra non avere…

Elbrus

I confini (in)valicabili dell’umanità L’uomo non ha perso l’ennesima occasione per dimostrare tutti i propri limiti, mentre il mondo alieno è qualcosa tutto da scoprire e, nelle premesse, sembra già preferibile alla Terra e agli umani che la abitano (p. 292). La conclusione di Elbrus spodesta la presunta perfezione dell’uomo, lo costringe a cedere lo…

Sembrava bellezza

Un titolo che più azzeccato non poteva essere. Un flusso di parole e pensieri che si fondono sulla pagina. Una confessione a cuore aperto. Forse, troppo aperto. Teresa Ciabatti ci conduce fra le maglie di una quasi autobiografia («I fatti e le persone di questa storia sono reali. Fasulla è l’età di mia figlia, il…

A Barcellona con Zàfon – La città di Vapore Recensione (2020, Mondadori)

     «E Polo – Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia.-Quando ti chiedo d’altre città, voglio sentirti dire di quelle. E di Venezia, quando ti chiedo di Venezia.-Per distinguere le qualità delle altre, devo partire da una prima città che resta implicita. Per me è Venezia.» I. Calvino, Le città invisibili, Oscar…

Tiffany Mcdaniel e la sua “estate che sciolse ogni cosa”

Estate 1984. Breathed, a dispetto del nome etereo, è nella morsa di un caldo eccezionale, asfissiante, come le vite da girone infernale degli abitanti. Il diavolo fa la sua apparizione, nelle vesti di un ragazzino nero di tredici anni. Sembrerebbe la classica storia di opposizione tra il bene, rappresentato dalla genuinità provinciale di un piccolo…

To the moon and book: Le regole degli amanti

Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo mise piede per la prima volta sulla Luna. Di preciso furono due uomini a farlo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma in missione erano in tre: il povero Michael Collins, il cui nome è oscurato da quello dei due colleghi, non uscì mai dal Modulo di Comando e…

Il treno dei bambini: uno scorcio nel passato del Mezzogiorno

Il treno dei bambini, di Viola Ardone, Einaudi, 2019, Recensione È il 1946, Amerigo Speranza ha sette anni e vive con sua madre, Antonietta, nel loro basso, in uno dei tanti vicoli dei Quartieri Spagnoli a Napoli. Aveva anche un fratello maggiore, Luigi, morto quando era molto piccolo e suo padre pare sia partito per…

Assorbire, superarsi, domandare: Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio

«La pratica della gentilezza è una scelta, e per esercitarla ci vuole coraggio. Perché la gentilezza, lo abbiamo detto all’inizio e lo ripetiamo alla fine, è ben altra cosa dalla cortesia, dalle buone maniere, dal garbo o dalla gradevolezza. La natura della gentilezza autentica emerge quando per praticarla dobbiamo superare la paura, vincere la rabbia,…

Il Natale di Collins: Dall’astronave alla slitta

Collins : Natale = Winnie the Pooh : barattoli di miele. L’equazione è più o meno questa. Se mi venisse chiesto se preferirei passare il resto della mia vita su una spiaggia caraibica a godermi il mare e il sole oppure trascorrere la mia esistenza in un dicembre senza fine, non avrei dubbi sulla risposta.…

Una mano e un cuore in ascolto: L’appello di Alessandro D’Avenia

Di quanto amore abbiamo bisogno per avere un volto? Quanta cura è necessaria ad un cuore per rivelarsi nella sua fragilità? Le ferite contengono tanto buio quanta luce, tutto dipende da se si è disposti ad accoglierla. Mi viene in mente una citazione di L. Cohen “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da…

To the moon and book: Cambiare l’acqua ai fiori

Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo mise piede per la prima volta sulla Luna. Di preciso furono due uomini a farlo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma in missione erano in tre: il povero Michael Collins, il cui nome è oscurato da quello dei due colleghi, non uscì mai dal Modulo di Comando e…

La storia di Mai: Un’estate con la Strega dell’Ovest

Recensione di Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki Tra i meriti della letteratura giapponese c’è sicuramente l’eleganza, prima di sentimenti e contenuti poi di scrittura e narrazione. Leggere Un’estate con la Strega dell’Ovest di Kaho Nashiki significa entrare in un mondo semplicissimo: non ci sono colpi di scena, amori o conflitti, ma solo…

Iperguida poetica: Il commissario Magrelli di Valerio Magrelli

La poesia di oggi è ipercontemporanea: è disarmonico questo prefisso. Iper, estraneo, alieno, innaturale. Iper, esagerazione sfruttata banalmente dalla macchina commerciale. Iper, pianeta oltre, sopra, lontano. Scrivo, astronauta di spazi poetici, pianeti sconosciuti al millennio, ogni volta di una raccolta di un autore diverso, cercando quell’Iper-alieno e riportandolo all’oggi. Scrivo, giocando col nome di queste…

Iperguida poetica: Dalla cripta di Michele Mari

La poesia di oggi è ipercontemporanea: è disarmonico questo prefisso. Iper, estraneo, alieno, innaturale. Iper, esagerazione sfruttata banalmente dalla macchina commerciale. Iper, pianeta oltre, sopra, lontano. Scrivo, astronauta di spazi poetici, pianeti sconosciuti al millennio, ogni volta di una raccolta di un autore diverso, cercando quell’Iper-alieno e riportandolo all’oggi. Scrivo, giocando col nome di queste…

Il dolore della stasi: Il colibrì

Recensione di il colibrì di Sandro Veronesi «Lo sai, dunque, che questa è la descrizione del nostro amore, che io non sia mai dove sei tu, e tu non sia mai dove sono io?» (p. 182) Leggiamo questa frase e subito l’occhio va, volenti o no, alla parola centrale (di questa frase o della nostra…

To the moon and book: Persone normali

Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo mise piede per la prima volta sulla Luna. Di preciso furono due uomini a farlo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma in missione erano in tre: il povero Michael Collins, il cui nome è oscurato da quello dei due colleghi, non uscì mai dal Modulo di Comando e…