Rim Battal
Se la poesia libera dalla mente quella di Rim Battal dà l’impressione di liberare dai corpi. Battal nasce a Casablanca nel 1987, con il rumore del mare tra i denti. Talmente materica la riuscita dei suoi versi, che la contrazione quando si leggono i suoi testi è a livello delle interiora. Colpisce per la fisionomia…
A Bat-Story: Filologia batmaniana
Essere o non essere… Super? A Bat-Story: Filologia batmaniana L’Uomo Pipistrello è l’unico supereroe che, attraversando nella sua vita editoriale tutte le stagioni del supereroismo (visto che picchia i criminali dal 1939), è stato protagonista di storie le quali, malgrado la loro differenza reciproca, parlano ancora oggi al medium del fumetto ispirando autori e persone…
Parola e rivoluzione: Lonzi e Balestrini a confronto
Le rivoluzioni di ieri e di oggi, le grandi trasformazioni, le piccole rivendicazioni, gli sconvolgimenti drastici e rumorosi, quelli lentie sotterranei, gli ufficiali e quelli ancora da riconoscere, lo straordinario tradito e quello mancato, tutti nascono da un taglio, si riproducono su di un modello latente o manifesto e fanno parte della grande famiglia poligrafica…
L’altra metà delle fiabe – Il lato oscuro dei racconti che amiamo
In principio era la fiaba, popolata da principesse da salvare, orchi cattivi da sconfiggere, principi e megere, nani amichevoli e topi parlanti. Le nostre coscienze di bambini si sono formate in questa eterna contrapposizione tra bene e male, che ha poi trovato la sua massima espressione nel lavoro del buon signor Disney il quale prese…
A Bat-Story: Alieni e nevrosi
ESSERE O NON ESSERE… SUPER? A BAT-STORY: ALIENI E NEVROSI L’Uomo Pipistrello è l’unico supereroe che, attraversando nella sua vita editoriale tutte le stagioni del supereroismo (visto che picchia i criminali dal 1939), è stato protagonista di storie le quali, malgrado la loro differenza reciproca, parlano ancora oggi al medium del fumetto ispirando autori e…
Le memorie di Ivan Karamazov: in scena al Piccolo di Milano l’irrisolto che è in noi
Rintocchi di un vecchio orologio, fogli di carta svolazzanti, ricerca spasmodica di una verità sfuggente. Il grande attore teatrale Umberto Orsini torna a dare voce e corpo ad uno dei personaggi che più hanno caratterizzato la sua carriera e – soprattutto – la nostra esperienza umana e letteraria, Ivan Karamazov. Il fratello letterato, protagonista della…
L’indissolubile amicizia tra Raffaello e Castiglione: “Il letterato e il pittore” (Viella, 2021) di Amedeo Quondam
Tutte le arti comunicano tra loro, dalle origini alla contemporaneità. L’arte della poesia e l’arte della musica sono arti amiche, per esempio: e si ricordano le canzoni cantante a ogni termine di giornata nel Decameron, oppure le contemporanee collaborazioni del Gruppo 63, come quella tra Sanguineti e Luciano Berio, nella produzione del libretto Laborintus II,…
A Bat-Story: Dalle tenebre, un detective
Essere o non essere… Super? A Bat-Story: Dalle tenebre, un detective Benvenuti in questa nuova stagione di “Essere o non essere … Super?”. Come ho scritto in No Way Home e quello che resta dei super (Per leggerlo Clicca qui) voglio dedicare queste nuove puntate della mia rubrica ad analisi più mature, che mostrino il…
Natalia Ginzburg: tra esilio e scrittura
È il giugno del 1940 e, all’entrata dell’Italia in guerra, Torino viene pesantemente bombardata dalle forze alleate. Chi è in grado di mettersi in salvo ha già lasciato la città in direzione di luoghi sicuri; chi invece era già stato identificato come “sabotatore del regime”, persona pericolosa per la sicurezza dello Stato, è costretto all’internamento…
I traumi che viviamo guastano i nostri amori? Riflessioni sul personaggio di Jude in “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara
Un libro che ha spopolato in America grazie ai riconoscimenti delle maggiori testate statunitensi, fino ad essere inserito dal Guardian nella classifica dei cento migliori libri del XXI secolo. Un libro che ha attraversato gli oceani diventando un best-seller internazionale per il mondo di nuda e toccante umanità che racconta. Questo articolo non intende celebrare…
Nuntereggə più! Lasciamo aperto il dibattito sullo schwa
La mia maestra delle elementari era un’insegnante vecchio stampo, per cui la grammatica era tutto. I miei compiti per casa in genere consistevano nel fare analisi grammaticale, logica e del periodo di testi di una complessità inaudita, specialmente per la ottenne che ero. Quando si avvicinava l’ora della campanella, la maestra Francesca iniziava a dettare…
No way home e quel che resta dei super – Essere o non essere… Super?
Quando il grande giorno è arrivato, anche io sono andato a vedere NWH (dopo giorni di digiuno dai social per evitare spoiler): ho pagato il mio biglietto e mi sono accomodato sulla mia poltrona. Ma quando si sono riaccese le luci, circa due ore e mezza dopo, è stato inevitabile alzarmi e riabbottonarmi il cappotto…
Simbolismo e ironia – Il fascismo che si palesa di nuovo
Sui diversi media nazionali impazzano le immagini degli scontri di Roma tra no-vax e forze dell’ordine, culminati nell’assalto della compagine di estrema destra della sede della Cgil. Si tratta di immagini forti, che portano seco una notevole carica simbolica, per alcuni degli opinionisti del web assimilabili agli eventi di Capitol Hill dello scorso gennaio. Sicuramente,…
Il ragno, il diavolo, il Doc – Essere o non essere… super?
Nelle puntate precedenti01- Il caso di Spiderman02- La rivoluzione Daredevil03- Un po’ peggio di un uomo, un po’ meglio di una bestia04- Joker e l’ultima barzelletta05- L’ascesa della vedova In questi giorni è ormai diventato impossibile girovagare nel magico mondo dell’Internet e non imbattersi nel trailer e nei leakdell’ultimo progetto del Marvel Cinematic Universe: Spiderman:…
La questione afghana
Quello che è andato perduto è irrecuperabile. Khaled Hosseini, E l’eco rispose, 2013 Nelle ultime settimane si è assistito a un vero e proprio bombardamento mediatico che ha riguardato la riconquista da parte delle forze talebane della città di Kabul, capitale dell’Afghanistan. Tra pagine online e mezzi di informazione tradizionale, si è potuto leggere davvero…
L’ineluttabile discesa. I sette piani di Dino Buzzati
Scritto nel 1939, il racconto Sette piani di Buzzati è senza dubbio tra le narrazioni più emblematiche e rappresentative della poetica dello scrittore bellunese. Successivamente il testo confluì nella raccolta Sessanta racconti, che nel 1958 valse all’autore il Premio Strega, e poi ne La boutique del mistero (1968). Buzzati è uno dei maestri dell’assurdo e…
Dinamiche sul finis vitae – Parte 4: Demistificazione del dolore
Dinamiche sul finis vitaeTra diritto alla vita e responsabilità Questo progetto nasce dalla mia partecipazione a un convegno universitario tenutosi nel settembre 2019 ad Arpino (FR) sul tema del finis vitae. Per ragioni di esaustività, data la complessità dell’argomento, si è pensato di dividerlo in quattro sezioni. La prima parte fungerà da introduzione al problema, illustrando l’approccio…
L’ascesa della Vedova – Essere o non essere… Super?
Nelle puntate precedenti01- Il caso di Spiderman02- La rivoluzione Daredevil03- Un po’ peggio di un uomo, un po’ meglio di una bestia04- Joker e l’ultima barzelletta Super-spia dal passato misterioso e dal fascino irresistibile, Natasha Romanoff, alias “Vedova Nera”, è diventata uno dei volti del Marvel Cinematic Universe, anche grazie al talento di Scarlett Johansson…
Dinamiche sul finis vitae – Parte 3: Responsabilità e segreto
Dinamiche sul finis vitaeTra diritto alla vita e responsabilità Questo progetto nasce dalla mia partecipazione a un convegno universitario tenutosi nel settembre 2019 ad Arpino (FR) sul tema del finis vitae. Per ragioni di esaustività, data la complessità dell’argomento, si è pensato di dividerlo in quattro sezioni. La prima parte fungerà da introduzione al problema, illustrando…
Perimetrare lo spazio vissuto: su Il libro delle case di Andrea Bajani
[…] di tanto in tanto, bisognerebbe chiedersi dove si sia (arrivati), fare il punto: non solo sui propri stati d’animo, la propria salute, le proprie ambizioni, credenze e ragion d’essere, ma semplicemente sulla propria posizione topografica, e non tanto rispetto agli assi sopraccitati, ma piuttosto rispetto a un luogo o a un essere al quale…
Dinamiche sul finis vitae – Parte 2: Il problema della vita come diritto
Dinamiche sul finis vitaeTra diritto alla vita e responsabilità Questo progetto nasce dalla mia partecipazione a un convegno universitario tenutosi nel settembre 2019 ad Arpino (FR) sul tema del finis vitae. Per ragioni di esaustività, data la complessità dell’argomento, si è pensato di dividerlo in quattro sezioni. La prima parte fungerà da introduzione al problema, illustrando…
Le anime morte di Gogol’: Un quadro generale
Era il 1842 quando Nikolaj Vasil’evič Gogol’ pubblicava la prima parte delle Anime Morte, uno dei romanzi più importanti del XIX secolo e della letteratura mondiale. Apparentemente il testo si presenta come la biografia comico-grottesca di Pavel Ivanovic Cicikov, un uomo della piccola borghesia russa. Un omuncolo che vive di espedienti per cercare di raggiungere…
Joker e l’ultima barzelletta – Essere o non essere…Super?
Nelle puntante precedenti…01- Il caso di Spiderman02- La rivoluzione Daredevil03- Un po’ peggio di un uomo, un po’ meglio di una bestia Vi ricordate quando, da bambini, la maestra dava un compito da svolgere in classe e voi, risolvendo la pratica in poco tempo, andavate soddisfatti da lei solo per rimanere poi delusi (e mortificati)…
Dinamiche sul finis vitae – Parte 1: Tre definizioni di vita
Dinamiche sul finis vitaeTra diritto alla vita e responsabilità Questo progetto nasce dalla mia partecipazione a un convegno universitario tenutosi nel settembre 2019 ad Arpino (FR) sul tema del finis vitae. Per ragioni di esaustività, data la complessità dell’argomento, si è pensato di dividerlo in quattro sezioni. La prima parte fungerà da introduzione al problema,…
Q: Caso letterario ancora attuale
Anche visto solo da lontano, sullo scaffale di qualche libreria o biblioteca, o da vicino, nelle mani di qualcuno che lo stava leggendo, Q ha sempre esercitato su di me uno fascino magnetico che attirava alla lettura.Forse per la sua copertina dallo stile minimalista con pochi ma misteriosi elementi: su una facciata bianca campeggia il…
I rotoli del Mar Morto: una nuova scoperta
Israele, ritrovati frammenti pergamenacei di 2000 anni fa contenenti testi biblici. I frammenti contengono parti dei libri dei dodici profeti minori, sono scritti in greco e il nome di Dio è in ebraico. Credits: Shai Halevi, Israel Antiquites AuthorityLa scoperta Una straordinaria scoperta per il mondo dell’archeologia è quella annunciata il 16 marzo 2021 da…
Pasticciaccio: l’antispazio del linguaggio
Se è vero, come è vero, che per ogni azione – intesa come scarto dalla stasi, dal grado zero – può ricostruirsi il sistema di orientamento spaziale che la determina, è altrettanto vero – va da sé – che l’enunciazione, come sovvertimento del non detto, può essere circoscritta in un sistema spazio più o meno…
Un po’ peggio di un uomo, un po’ meglio di una bestia – Essere o non essere…super?
Nelle puntate precedenti…01- Il caso di Spiderman02- La rivoluzione Daredevil Tutti ricordiamo il 2016 come uno degli anni più particolari dell’epoca recente: l’Inghilterra votava la Brexit, Trump si trasferiva alla Casa Bianca e noi uscivamo dagli Europei di calcio per colpa di due rigoristi che definire particolari sarebbe per loro un complimento. A rincarare questa…
Jane Austen: La più perfetta tra le donne
È una verità universalmente riconosciuta che un fan di Jane Austen conosca a memoria l’incipit di Orgoglio e pregiudizio, anche in inglese. Poco c’è da dire per presentare questa meravigliosa autrice: i suoi libri sono talmente famosi che alla loro menzione si potranno avere solo due reazioni: occhi al cielo e sbuffata di chi proprio…
Nella letteratura postmoderna c’è ancora spazio per le storie di fantasmi?
La produzione letteraria a cavallo tra Novecento e Duemila si fa rientrare all’interno di quella nebulosa categoria che è la Postmodernità: questo termine (vago, evocatore, provocatorio) richiama un concetto-base: il senso della fine dei tempi. Viviamo immersi in un eterno presente, consapevoli di tutto ciò che ci ha preceduti ma profondamente incerti su quello che…
Al di là del dogma: Oriana Fallaci e la ricerca della verità
Sono tanti i nomi degli scrittori di un’ingombranza tale da accendere infinite e asprissime discussioni, che per amor di semplicità potremmo definire attraverso la formula “o li ami o li odi”. Ma le dinamiche divisive innescate dal nome di Oriana Fallaci sono piuttosto singolari, e il mio sospetto è che questo si debba allo sforzo…
Il reciproco delle piccole cose – Parte 2
Una serie di riflessioni (tanto retoriche quanto non richieste) sull’amore Negli ultimi mesi, mi è capitato di interrogarmi sull’amore, da intendersi come reciprocità del rapporto di coppia. Ho pensato, quindi, di raccogliere le mie riflessioni in queste pagine, cercando di comprendere come nasca questo moto di reciprocità, per poi proseguire in una seconda dove si…
Il reciproco delle piccole cose – Parte 1
Una serie di riflessioni (tanto retoriche quanto non richieste) sull’amore Negli ultimi mesi, mi è capitato di interrogarmi sull’amore, da intendersi come reciprocità del rapporto di coppia. Ho pensato, quindi, di raccogliere le mie riflessioni in queste pagine, cercando di comprendere come nasca questo moto di reciprocità, per poi proseguire in una seconda dove si…
Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil
11 aprile 1961: Otto Adolf Eichmann, catturato a Buenos Aires un anno prima, è tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme per rispondere di 15 imputazioni per aver commesso, sotto il regime nazista, “crimini contro l’umanità” e crimini di guerra. Hannah Arendt, filosofa ebrea di origine tedesca, emigrata negli Stati Uniti, è inviata a Gerusalemme…
Hurbinek: La tregua e la memoria nella memoria
Chi legge questo articolo sarà certamente a conoscenza degli orrendi fatti avvenuti nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Ciò è potuto avvenire non solo attraverso i documenti e le fotografie raccolte ma, soprattutto, grazie alle numerose testimonianze dei sopravvissuti. Benché non tutti abbiano saputo elaborare quello che è, effettivamente, il più…
Negazione e legittimazione – Una serie di riflessioni sulle conseguenze di Capitol Hill.
I fatti che si sono verificati il 6 gennaio 2021 sono destinati a rimanere impressi nella memoria di molti intorno a tutto il globo. Le immagini del Campidoglio statunitense hanno rapidamente fatto il giro del mondo, risultando emblematiche per molteplici ragioni, che si tenteranno, in queste righe, di elaborare ed esplicare quanto più possibile. Numerosi…
La rivoluzione Daredevil – Essere o non essere… Super?
Nelle puntate precedenti01- Il caso di Spiderman Una delle serie di punta di Netflix è sicuramente stata Daredevil che, dal 2014 fino al 2018, ha appassionato una moltitudine di utenti, diventando un successo sia di pubblico che di critica. Cosa però ben più importante, la serie non ha avuto solo la benedizione di chi conosceva…
Sudditi de coere e de ‘stituzione – Analisi di tre sonetti di G. G. Belli
ANALISI DI TRE SONETTI DI G.G.BELLI LI SOPRANI DER MONNO VECCHIO C’era una vorta un Re cche ddar palazzomannò ffora a li popoli st’editto:”Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo,sori vassalli bbugiaroni, e zzitto. Io fo ddritto lo storto e storto er ddritto:pòzzo vénneve a ttutti a un tant’er mazzo:Io, si vve fo…
I fili di congiunzione del Recit pasoliniano
Recit di Pier Paolo Pasolini da Le ceneri di Gramsci (Garzanti, 1957), il testo completo: Com’era nuovo nel sole Monteverde Vecchio!Con la mano, ferito, mi facevo specchioper guardare intorno viali e strade in salitavivi di gente nuova nella sua vecchia vita.Giunsi nella piazza, accaldato e tremante,ché gelo e sole insieme il quartiere accecantesbiancavano con muta…
Quqestione di privacy – La mancanza di libertà tra Faulkner e “Il racconto dell’ancella”
LA MANCANZA DI LIBERTà TRA FAULKNER E IL RACCONTO DELL’ANCELLA Quali sono i rischi di una società che non rispetta la privacy e assorbe l’individuo in una massa impersonale? William Faulkner e Margaret Atwood ci restituiscono scenari agghiaccianti derivanti da questo rischio – assolutamente attuale. Da due punti di vista unici ed originali. L’uno attraverso…
La banalità del male nel Trilus and Cressida
Insensatezza della guerra e banalizzazione degli eroi del mito Hannah Arendt e William Shakespeare. La filosofa che ha illuminato con lucidità i drammi e le aporie del Novecento. Il drammaturgo inglese, cantore delle luci e delle ombre del Seicento, dell’armonica visione elisabettiana e del suo disgregarsi. Due spiriti irriverenti ed anticonvenzionali, capaci di andare oltre…
Il caso di Spiderman – Essere o non Essere… Super?
Una delle cifre stilistiche del mercato del nostro tempo è senza dubbio l’industria del supereroe. Grazie soprattutto alle ultime saghe del Marvel Cinematic Univers, i supereroi sono entrati di prepotenza nella vita quotidiana dei nostri giorni: anche in quella di chi prima li ignorava totalmente. Ma viene da chiedersi: nel momento in cui il supereroe…
Inumana umanità: Una riflessione sul tema della follia in Pirandello e Nolan
Qualche sera fa, mi è capitato di rivedere Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, pellicola del 2008 mai abbastanza apprezzata sia da critica di settore che dal pubblico. Sarà che sono in un momento molto particolare della mia vita, non so, fatto sta che mi sono fermato a riflettere più del solito sulla figura di…
Il fascismo come nevrosi dell’uomo – Per una lettura psicanalitica di “M. il figlio del secolo” di Antonio Scurati
Per una lettura psicanalitica di “M.il figlio del secolo” di Antonio Scurati La vita e la morte, due pulsioni opposte, ugualmente forti, ugualmente genitrici di azione. Eros e Thanatos, l’una permette di costruire, l’altra di distruggere; in entrambi i casi l’essere che verrà fuori dallo scontro tra le varie parti del sé e si dovrà barcamenare tra le due spinte, non sarà mai…
How to get away with an anonymous: Elena Ferrante e L’amica geniale
La nube mediatica che circonda questo pseudonimo non è riuscita a trattenere il successo della saga L’amica geniale, esploso anche grazie alla serie televisiva di produzione RAI. È facile liquidare Ferrante etichettandola come “letteratura di consumo” solo perché ha venduto molte copie rimanendo in testa alle classifiche per settimane. È vero che molti libri in…
La lezione titanica: la poesia insegna all’oggi
Uno dei bisogni primari per l’essere umano è quello di comunicare con gli altri, un bisogno che non si esprime e si realizza soltanto con la voce, ma soprattutto mediante la scrittura. Spiegare uno stato d’animo con pochi caratteri richiede una grande abilità: è estremamente difficile riuscire ad esprimere i propri sentimenti e portare l’individuo…
Rileggere l’Oggi attraverso il Mastro-Don Gesualdo
Era il 1888 quando Giovanni Verga pubblicò la prima edizione del Mastro-don Gesualdo, che nel progetto dello scrittore doveva rappresentare il secondo dei cinque componenti del Ciclo dei vinti, rimasto incompiuto. Risulta quasi superfluo sottolineare il peso che l’opera assume nella definizione e nell’affermazione a livello letterario della corrente verista. Ancora meno originale è dire…
La testimonianza della letteratura: l’altro prima di me
La letteratura implica in principio il diritto di dire tutto e di nascondere tutto Jacques Derrida, Donare la morte Il filosofo algerino, francese di adozione, Jacques Derrida individua il carattere democratico e libero di quel cortocircuito tra realtà e finzione, tra rispecchiamento ed atmosfera sognante qual è la letteratura. Un termine che reca con sé…