
Negazione e legittimazione – Una serie di riflessioni sulle conseguenze di Capitol Hill.
I fatti che si sono verificati il 6 gennaio 2021 sono destinati a rimanere impressi nella memoria di molti intorno a tutto il globo. Le immagini del Campidoglio statunitense hanno rapidamente fatto il giro del mondo, risultando emblematiche per molteplici ragioni, che si tenteranno, in queste righe, di elaborare ed esplicare quanto più possibile. Numerosi […]

Essere o non essere… Super? La rivoluzione Daredevil
Una delle serie di punta di Netflix è sicuramente stata Daredevil che, dal 2014 fino al 2018, ha appassionato una moltitudine di utenti, diventando un successo sia di pubblico che di critica. Cosa però ben più importante, la serie non ha avuto solo la benedizione di chi conosceva per la prima volta il personaggio, ma […]

SUDDITI DE CORE E SUDDITI DE ‘STITUZIONE.
ANALISI DI TRE SONETTI DI G.G.BELLI LI SOPRANI DER MONNO VECCHIO C’era una vorta un Re cche ddar palazzomannò ffora a li popoli st’editto:“Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo,sori vassalli bbugiaroni, e zzitto. Io fo ddritto lo storto e storto er ddritto:pòzzo vénneve a ttutti a un tant’er mazzo:Io, si vve fo […]

I fili di congiunzione del Recit pasoliniano
Nell’atto della lettura si instaura un filo di congiunzione tra il lettore e il testo letto. Qualsiasi testo è una bambola matrioska, e chi legge riesce ad aprire una parte o tutte delle sue scatole, portatrici di messaggi, immediati o più profondi. I messaggi delle scatole poetiche sono dipendenti dal contesto di ricezione: un testo […]

QUESTIONE DI PRIVACY
LA MANCANZA DI LIBERTà TRA FAULKNER E IL RACCONTO DELL’ANCELLA Quali sono i rischi di una società che non rispetta la privacy e assorbe l’individuo in una massa impersonale? William Faulkner e Margaret Atwood ci restituiscono scenari agghiaccianti derivanti da questo rischio – assolutamente attuale. Da due punti di vista unici ed originali. L’uno attraverso […]

LA BANALITà DEL MALE NEL TROILUS AND CRESSIDA
Insensatezza della guerra e banalizzazione degli eroi del mito Hannah Arendt e William Shakespeare. La filosofa che ha illuminato con lucidità i drammi e le aporie del Novecento. Il drammaturgo inglese, cantore delle luci e delle ombre del Seicento, dell’armonica visione elisabettiana e del suo disgregarsi. Due spiriti irriverenti ed anticonvenzionali, capaci di andare oltre […]

Essere o non Essere… Super? : Il caso di Spiderman
Una delle cifre stilistiche del mercato del nostro tempo è senza dubbio l’industria del supereroe. Grazie soprattutto alle ultime saghe del Marvel Cinematic Univers, i supereroi sono entrati di prepotenza nella vita quotidiana dei nostri giorni: anche in quella di chi prima li ignorava totalmente. Ma viene da chiedersi: nel momento in cui il supereroe […]

Inumana umanità: Una riflessione sul tema della follia in Pirandello e Nolan
Qualche sera fa, mi è capitato di rivedere Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, pellicola del 2008 mai abbastanza apprezzata sia da critica di settore che dal pubblico. Sarà che sono in un momento molto particolare della mia vita, non so, fatto sta che mi sono fermato a riflettere più del solito sulla figura di […]

IL FASCISMO COME NEVROSI DELL’UOMO
Per una lettura psicanalitica di “M.il figlio del secolo” di Antonio Scurati La vita e la morte, due pulsioni opposte, ugualmente forti, ugualmente genitrici di azione. Eros e Thanatos, l’una permette di costruire, l’altra di distruggere; in entrambi i casi l’essere che verrà fuori dallo scontro tra le varie parti del sé e si dovrà barcamenare tra le due spinte, non sarà mai […]

How to get away with an anonymous: Elena Ferrante e L’amica geniale
La nube mediatica che circonda questo pseudonimo non è riuscita a trattenere il successo della saga L’amica geniale, esploso anche grazie alla serie televisiva di produzione RAI. È facile liquidare Ferrante etichettandola come “letteratura di consumo” solo perché ha venduto molte copie rimanendo in testa alle classifiche per settimane. È vero che molti libri in […]

La lezione titanica: la poesia insegna all’oggi
Uno dei bisogni primari per l’essere umano è quello di comunicare con gli altri, un bisogno che non si esprime e si realizza soltanto con la voce, ma soprattutto mediante la scrittura. Spiegare uno stato d’animo con pochi caratteri richiede una grande abilità: è estremamente difficile riuscire ad esprimere i propri sentimenti e portare l’individuo […]

Rileggere l’Oggi attraverso il Mastro-Don Gesualdo
Era il 1888 quando Giovanni Verga pubblicò la prima edizione del Mastro-don Gesualdo, che nel progetto dello scrittore doveva rappresentare il secondo dei cinque componenti del Ciclo dei vinti, rimasto incompiuto. Risulta quasi superfluo sottolineare il peso che l’opera assume nella definizione e nell’affermazione a livello letterario della corrente verista. Ancora meno originale è dire […]

La testimonianza della letteratura: l’altro prima di me
La letteratura implica in principio il diritto di dire tutto e di nascondere tutto Jacques Derrida, Donare la morte Il filosofo algerino, francese di adozione, Jacques Derrida individua il carattere democratico e libero di quel cortocircuito tra realtà e finzione, tra rispecchiamento ed atmosfera sognante qual è la letteratura. Un termine che reca con sé […]