L’Incendiario al Salone del Libro di Torino 2023
Siete pronti a venirci a trovare al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio 2023? I redattori Antonello Costa, Leonardo Borvi ed Eleonora Bufoli e i collaboratori Roberta Sciuto, Collins e Lorenzo Foschi dell’Incendiario vi aspettano al più importante evento riguardante il libro e l’editoria in Italia: Il Salone del Libro di…
Io Incendio: Tutto chiede salvezza
Cara lettrice, caro lettore, Leggo proprio ora che la fortunata serie netflexiana Tutto chiede salvezza, con protagonista l’attore Federico Cesari e con regista Francesco Bruni, ha trovato la promozione a un seconda stagione. Una serie che ha per soggetto il libro omonimo di Daniele Mencarelli, in cui viene raccontato una settimana di ricovero al SPDC…
Essere hikikomori o l’isolamento volontario.
Si è sentito parlare in Italia di recente, grazie all’uscita di vari articoli e servizi sul tema, di giovani Hikikomori, letteralmente, in base alla definizione di Tomita Fujiya ripresa da Tamaki Saito, “stare in disparte”, “ritirarsi”. Chi sono, però, gli hikikomori? La classificazione,al momento attuale, varia in base al paese e al contesto e sfugge…
Io Incendio: La via dell’acqua
Cara lettrice, caro lettore, Ci ritroviamo dopo tempo a questo appuntamento. Nell’ultimo articolo ho fatto guerra alle scuole private, e mi sono illuminato. Ho capito che io posso e voglio raccontare storie che a me premono, di cui ho necessità di scrivere. Questo Io Incendio: La via dell’acqua nasce, pertanto, dall’intento di dedicare un articolo…
Un sì
Penso che tutti i lettori sperimentino questa sensazione: vedere un libro e sentirsi immediatamente legati ad esso, presi dall’irrefrenabile desiderio di acquistarlo. Questo è ciò che mi è successo ieri durante la mia pausa pranzo, solitaria come sempre, ma fortunatamente svolta nel meraviglioso centro di Roma, nei dintorni di piazza Navona. Proprio nella via che…
Genitori e figli: necessità di una Legge
Da oltre un secolo, la questione del rapporto tra genitori e figli, con particolare enfasi su quello tra padri e figli, è al centro di ricerche psicologiche, sociali, antropologiche e, di conseguenza, artistiche. Volendo essere più specifici, la tematica è antica quanto la stessa umanità, e, a ben vedere, non esiste argomento che non vi sia radicato.…
Il peso delle parole
Fermarsi. Ragionare. Dare di nuovo il giusto peso alle parole, perché la forma è anche sostanza. Di fronte al dilagare dell’uso spregiudicato delle parole, non viene che pensare questo. I discorsi che stanno intessendo la trama del dibattuto pubblico, come quella dei palinsesti e dei salotti televisivi, si stanno sempre più allontanando dall’agorà di un…
Quanto un autore può immedesimarsi?
In vista della settimana prossima, durante la quale si svolgerà la ricorrenza della giornata della donna (25 novembre) vorrei intraprendere un ragionamento sul punto in cui è la società oggi. Mi è capitato di trovare su Instagram un post riguardo alle nuove uscite letterarie: in particolare, c’è una nuova uscita di Matteo Bussola, “Il rosmarino…
Nostalgia canaglia
In un mondo nel quale lo sguardo è e deve essere sempre rivolto in avanti, lo spazio da dedicare a ciò che è stato risulta ridotto in maniera significativa. Ciò non vuol dire che di esso si smarriscono le tracce, ma, piuttosto, che viene relegato ad un luogo della mente da consultare in forma di…
Quanto guadagna un insegnante in una scuola privata?
Io Incendio: Quanto guadagna un insegnante in una scuola privata? Cara lettrice, caro lettore, Quanto guadagna un insegnante in una scuola privata? La domanda mi tormenta da inizio settembre. Lo sa chi mi conosce, ho lavorato lo scorso anno in due scuole secondarie di secondo grado e in una scuola secondaria di primo grado. In…
Le culture del corpo
Ho recentemente terminato La canzone di Achille di Madeline Miller, testo ormai ben conosciuto fin dalla sua prima apparizione in Italia nel 2013, premiato dalla critica con l’Orange Prize nel 2012 e dai lettori con un’esplosione di vendite (si sono stimate 10 mila vendite solo nel giugno 2021). La storia è ben nota a chiunque…
Il silenzio è il mio dissenso
Il silenzio è il mio dissenso Resistiamo alla cultura del vuoto La Redazione dell’Incendiario
Palimpsest
Il vocabolario online Treccani fornisce come prima definizione di palinsesto: «manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, su pergamena, il cui testo originario è stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro disposto nello stesso senso (in genere nelle interlinee del primo), o in senso trasversale al primo; tale consuetudine, documentata già in…
Io Incendio: Prima lezione di grammatica
Io Incendio: In ricordo di Luca Serianni, Prima lezione di grammatica Caro lettore, cara lettrice, Ho conosciuto Luca Serianni nel 2016. Ho visto, invece, Luca Serianni nel 2020. Ho sempre creato una distinzione tra la conoscenza e la visione: siamo tutti conoscenti, crediamo, ogni volta, di avere quelle scontate informazioni basilari, che permettono di definire…
Come si parla in cörsivœ?
Se fate parte di quella larga fetta della popolazione che usa Instagram o Tiktok tutti i giorni non potete non aver sentito parlare del trend di parlare in corsivo. A primo impatto suona come un ossimoro: come si può dare forma fonica a uno stile grafematico? E invece esiste davvero. Il trend nasce su Tiktok…
La cognizione del dolore: “Il taglio del bosco” di Cassola
Forse tra quindici giorni mi si sarebbe potuta presentare un’occasione migliore; ebbene, non importa, l’essenziale è che possa mettermi a lavorare. Perdio! se restavo altri quindici giorni senza far niente, finivo al manicomio. il lavoro mi servirà di distrazione, mi aiuterà a tirarmi su, mi sembra già di essere un altro. (C. Cassola, Il taglio…
La libertà violata
Nella culla della libertà i diritti della persona stanno subendo una violazione inaccettabile. Gli Stati Uniti d’America, che proprio oggi festeggiano l’anniversario della loro liberazione, stanno mettendo in dubbio diritti che si pensava ormai del tutto acquisiti. La Corte Suprema lo scorso 24 giugno ha abolito la sentenza Roe v. Wade del 1973, che sanciva…
Identità di gener(azion)e
«Stanca e affranta, non aveva l’energia necessaria per affrontare un simile evento. Non era possibile che io vivessi come una persona di sesso maschile. Secondo lei non toccava a me decidere. Mi aveva messo al mondo, mi aveva nutrito e cresciuto. Mi aveva conosciuto prima che io conoscessi me stesso e nessuno l’aveva interpellata sul…
Io Incendio: Il diavolo veste Noi
Caro lettore, cara lettrice, Non credo nel destino, credo nell’essere umano e nella sua potenza, nella sua capacità di poter far capitare qualcosa. Credo, però, stranamente nelle Parche, che intrecciano e tagliano i fili-figli, che rendono sequenziali alcune esperienze, andando a cucire un tessuto coerente. Per questo Io Incendio estivo, pertanto, caro lettore o cara…
Tecnicamente
In nessuna attività è buon segno se all’inizio c’è la smania di riuscire – emulazione, fierezza, ambizione, ecc. -. Si deve cominciare ad amare la tecnica di ciascuna attività per se stessa, come si ama di vivere per vivere. […] In seguito potranno venire tutte le passioni sociali immaginabili a rimontare il puro amore per…
A proposito di una Repubblica che si chiama Aida
Giovedì sarà il 2 giugno, Festa della Repubblica, e per l’occasione ad aprire la settimana c’è la vostra Collins. Il che, se avete imparato a conoscermi almeno un pochino, significa che questo lunedì ha il sapore di polemica. Sì, rompo le scatole anche per il 2 giugno, perché non mi piace che questa festa sia…
Grazie Michela Giraud per farci dire vaffanc**o maestra Pina
Se non avete visto lo speciale di stand-up comedy di Michela Giraud targato Netflix «La verità, lo giuro!» siete pregati di andare subito a recuperarlo. Da anni ormai seguo con piacere la stand-up comedian romana, da quando faceva video per Educazione cinica fino allo sketch sulle psicofregne che le ha dato più notorietà su Youtube,…
Il mestiere che non esiste
Sorpresa! Eccomi oggi nelle veci di editorialista. No, non si tratta di una promozione: in fondo in fondo, resto pur sempre il vostro spacciatore di giornaletti preferito. Però quando il grande capo Antonello ti scrive “vuoi fare tu l’editoriale lunedi?” come fai a dirgli di no? È comunque una proposta ammirevole. Spesso – nelle serie…
Il realismo fantastico di “Crescent City” (di Sarah J. Maas, tradotto da Vanessa Valentinuzzi, Mondadori, 2020)
Caro lettore, cara lettrice, Non mi faccio ascoltare da tempo attraverso questa forma, incastrato nella caccia allo Strega. Voglio raccontarti di altre streghe, di altri romanzi che appartengono al mondo fantasy. Qualche mese fa ho avuto quello che viene definito il blocco del lettore: non sapevo più cosa leggere, iniziavo un libro, ne leggevo venti…
“Caro diario…” la figura dell’autore oltre la letteratura
Chi tiene un diario ha il vantaggio di rendersi conto con tranquillante chiarezza dei mutamenti dei quali è incessantemente soggetto […] Nel diario si trovano prove del fatto che abbiamo vissuto, osservato e scritto osservazioni magari in condizioni che oggi sembrano intollerabili. (F. Kafka, Confessioni e diari, Milano, I Meridiani, Mondadori, 1996, pp. 292-293) Approcciarsi alla…
77 anni di libertà
È appena trascorso il 25 aprile, festa in cui si celebra la liberazione italiana dalla dittatura fascista. Lo sappiamo dai libri di storia, lo sappiamo grazie ai nostri nonni o bisnonni, per chi ha ancora la fortuna di ascoltarli, ma senza testimonianze dirette c’è rischio che le azioni di uomini e donne che hanno vissuto…
Letteratura e serie tv: come fruirne con coscienza?
Il fenomeno Bridgerton è esploso con la prima stagione uscita nel 2020 in piena era pandemica: chi non ha visto una serie leggera, frizzante, che ti trasporta in un’altra epoca e che contiene anche qualche scena osé? In molti hanno urlato all’ennesimo capolavoro di Shonda Rhimes, famosissima sceneggiatrice di Grey’s anatomy, e ancora di più…
Il Festival Internazionale di giornalismo di Perugia: l’informazione è viva e guarda al futuro
Si è appena concluso il Festival Internazionale di giornalismo di Perugia. La città umbra, incastonata con le sue case color mattone tra il verde del paesaggio e l’azzurro del cielo, è stata per cinque giorni il centro del giornalismo internazionale. Dopo due anni, i professionisti dell’informazione sono tornati ad incontrarsi in presenza, tra palazzi dalle…
L’infanzia perduta
Da quasi quaranta giorni una ferita profondissima si è aperta nel cuore dell’Europa. Ogni giorno continua a sanguinare, ad ogni notizia di case distrutte, di vite spezzate, di civili costretti a rintanarsi nel sottosuolo, in una sorta di ancestrale ritorno alla terra, mentre fuori imperversa la ferocia. Ed ora, per sbatterci ancora più forte la…
Si può insegnare a non discriminare?
Recentemente mi sono ritrovata in una situazione che mai avrei pensato di sperimentare: da studentessa diligente sono diventata professoressa rompiscatole. Mi è quindi capitato (o meglio, l’ho fatto capitare io) di parlare del tema delle discriminazioni durante l’ora di educazione civica, alla cui spiegazione è seguito un dibattito maieutico durante il quale le idee uscite…
Io Incendio: Che siate alloro
Cara lettrice, dedico questo editoriale a te. A te che ti unisci alla mia ira nei confronti di qualsiasi forma di violenza subita. A voi donne, che sarete Virgilio in questa scrittura. Ho scelto infatti delle figure femminili, che siano la lingua delle mie parole. Parto con te Collins, con il tuo editoriale che hai…
Gli idioti
L’editoriale del lunedì è quel meraviglioso testo che permette di spaziare con la fantasia e seguire l’ispirazione del momento, per trattare tematiche disparate di letteratura, attualità, politica, filosofia e chi più ne ha, più ne metta. Quando la programmazione ti ricorda che la settimana in arrivo è quella in cui spetta a te scriverlo, ti…
Cause perse
Finalmente è arrivato quel momento del conflitto in cui anche io mi siedo e mi metto comodo al pc per fornire la mia opinione assolutamente non richiesta. Per quanto, anche questa volta, per l’ennesima volta, abbia tentato di rimanere super partes alle analisi che si stanno offrendo in giro per il web, sulla televisione e…
Nella Russia di Putin
Avevo scritto un editoriale per oggi. Lungo, elaborato, dai toni accesi. Poi l’ho riletto, e più lo rileggevo meno mi convinceva. Perché la costante sensazione di soffocamento degli ultimi giorni avvelena tutto, anche la scrittura in cui di solito mi rifugio. Avevo scritto della nostra inettitudine, della nostra non conoscenza della guerra e dei suoi…
Io volevo solo diventare
Il lunedì mattina delle ultime due settimane ha il sapore del caffè napoletano, ancora nell’orecchio risuona il dialetto campano di Lila e Lenù, ripenso alle scene intense, al modo in cui i volti delle giovani attrici si stravolgono nell’interpretazione e donano allo spettatore un turbinio di emozioni. Ciò che più mi ha fatto riflettere e…
Io Incendio: Gioventù bruciata
Nuovo editoriale “Io Incendio” di Antonello Costa: un messaggio da parte dell’autore alla nuova Generazione Z, a quella che viene definita la gioventù bruciata, invitando, invece, questa a credere nelle proprie possibilità e nel proprio futuro.
NON sono solo canzonette
Cari lettori, benvenuti nell’editoriale speciale di questa settimana, uno spazio datomi dall’Incendiario, per proporvi un’analisi culturale di due prodotti artistici, collegati da un filo rosso sottile.Si è concluso da poco il Festival e non so voi, ma già canticchio diversi ritornelli: “E con le mani, con le mani, con le mani Ciao Ciao”. Orecchiabile, coinvolgente,…
Racine contro la barbarie totalitarista
Jean Racine (1639-1699) è riconosciuto come uno dei maggiori drammaturghi francesi insieme a Corneille, per quanto riguarda il ‘600. Le loro opere, tutt’ora, sono ritenute dei classici e vengono continuamente studiate e rilette anche alla luce dello svilupparsi di tematiche moderne. Il recupero dei classici è un processo che da sempre viene messo in atto…
La vera storia di Bambi contro l’antisemitismo
Io Incendio: La vera storia di Bambi contro l’antisemitismo Caro lettore e cara lettrice, il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, e dedico questo Io Incendio alla necessità di ricordare, di ragionare attraverso forme nuove le vittime del più brutale antisemitismo. Dopo il buon riscontro che ho avuto portando tra le pagine dell’Incendiario il…
Il caso di Doc: La fiction inquinata dalla realtà
Il caso di Doc: La fiction inquinata dalla realtà Sogno o son desta. Il Covid ha invaso anche i confini della fiction italiana. Dagli avamposti dei talk show e dei telegiornali si è spinto fino ai recinti della finzione: il territorio del piccolo schermo è sotto assedio. E così il tema del Covid ha fatto…
Poirot sul Nilo è il veicolo di un razzismo
Io Incendio: Poirot sul Nilo è il veicolo di un razzismo Cara lettrice e caro lettore, Questo editoriale aveva inizialmente un aspetto diverso, una forma grezza, raffinata in seguito grazie al confronto e al dialogo con i miei colleghi e amici della Redazione; è la prova che nell’ambito artistico il dialogo è necessario, ci si…
Editoriale senza titolo per un anno senza titolo
Oggi, 3 gennaio 2022, esce un altro editoriale dell’Incendiario. Il primo di quest’anno. Cosa dire per iniziare un nuovo anno ancora in pandemia? Nulla forse, ma tanto ci sarebbe da dire, da spiegare, da provare a comprendere. ANSA questa mattina pubblica in fila tre notizie da pelle d’oca: “Con Omicron si rischia di avere due milioni di contagi”; “Bimbo annega, bloccata la mamma che…
Il Natale (solidale) che vorrei
Come fare regali solidali e beneficienza in questo Natale 2021? Una guida, un Canto di Natale Oggi di Eleonora Bufoli, per un editoriale speciale, all’insegna di un Natale solidale
Che senso ha AVERE TEMPO SE NON SI SA ABITARLO?
Nelle ultime due settimane mi sono ritrovata stracolma di impegni e con alcune decisioni importanti da prendere sul mio futuro. Essendo già di mio una persona ansiosa, la quantità di cose da fare e il peso delle mie scelte si sono rivelate una spada di Damocle che mi ha appesantito l’animo per giorni. Quando ho…
Sostantivo + Aggettivo
La scorsa settimana, in collaborazione con l’associazione culturale “Il piccolo principe”, abbiamo avuto il piacere di leggere e valutare dei brevi testi narrativi composti da ragazzi delle scuole medie, con lo scopo di selezionare i racconti migliori, decretare dei vincitori, e poi pubblicarli sulla nostra rivista (cosa che faremo tra due settimane). Quasi quaranta brani…
Buon Avvento dalla vostra Collins
Lo so, lo so, sono scomparsa dai radar da un po’ di tempo. Ma ehi, non avrete mica pensato (o sperato!) che fossi sparita dalla circolazione? No perché insomma, sono stati mesi un po’ complicati e pieni, ma il Natale si avvicina e, come sapete, Collins è la sua più grande fan. Mica potevo lasciarmelo…
Io Incendio: Come strappare lungo i bordi
Editoriale di Antonello Costa, con lettura, critica e recensione della serie animata Netflix di Zerocalcare
Cop 26: Fallimento o punto di partenza?
Forse la fine della Cop26 di Glasgow è tutta lì, nelle lacrime di Alok Sharma presidente della Cop 26 che a conclusione dell’evento ha chiesto scusa a tutti per il fallimento dell’accordo sul carbone con Cina e India. Sharma, di origini Indiane ma di educazione inglese, è nato ad Agra in India. Vero e proprio…
Questo messaggio è per te
Editoriale di Gloria Fiorentini, un messaggio al lettore, per invitarlo a trovare il suo posto nel mondo
Io Incendio: La Grande Italia
Un pensiero sull’affossamento del Ddl Zan, a dare alla Grande Italia che siamo, contro la piccola che ci rappresenta politicamente
Omaggio alla lingua italiana
Riflessione sul ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale, andando a indagare i meccanismi della comunicazione al servizio della politica sia in ambito letterario che storico-linguistico.
Mezza Roma senza voto
If we would learn what the human race really is atbottom, we need only observe it in election times. (Mark Twain) Finalmente si sono concluse le votazioni per l’elezione del sindaco di Roma. Dopo il ballottaggio, Roberto Gualtieri è diventato il nuovo primo cittadino della capitale ai danni del concorrente Enrico Michetti. Il centro-sinistra ha…
L’Incendiario compie un anno!
Nel 2020 io e altri tre colleghi della Sapienza di Roma demmo vita a un blog, questo blog, L’Incendiario. L’intento era di sperimentare i linguaggi della rete e tentare di dare forma a un progetto nuovo: portare in Internet l’approfondimento letterario e dare la possibilità a chiunque volesse di partecipare a questo confronto. Ci siamo…
Io Incendio: Giornate nere per uno scrutatore
Cari votanti. I seggi sono finalmente chiusi, le carte sono state firmate, i voti dati. Ora, alle 15:00 si sono decise le sorti per le amministrative in 1.192 comuni italiani, per le regionali in Calabria e per due seggi alla Camera dei deputati, nei collegi di Siena e Roma-Primavalle. Ora, alle 15, si può finalmente…
Far web
Il World Wide Web, la vasta rete che in un abbraccio istantaneo avvolge il globo e ne connette i punti più distanti, rischia di degenerare in una landa sconfinata all’insegna del Wild. La rete virtuale, unica finestra che riesce sempre a rimanere spalancata sul mondo, in grado di veicolare messaggi rivoluzionari – è stata il…
La magia fragile
Josip Iličić: trequartista, mezza punta, giocatore chiave dell’Atalanta dei miracoli. Josip Iličić: 1,90m x 79kg, fisico da impiegato, sgraziato, leggermente ingobbito e col viso sempre sofferente per la stanchezza, soprannominato per questo dai compagni “la nonna”. Josip Iličić: trentatré anni, gambe esili ma tanta, troppa classe. Dribbling, sterzate, cannonate da fuori area, traiettorie che disegnano…
Scuola mia… corri, corri ma dove vai?
Riaprono oggi, 13 settembre, le scuole in molte regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, oltre a quelli della Valle d’Aosta e della Provincia di Trento. Riaprono in presenza dopo un anno scolastico 2020-2021 pieno di asperità: iniziato in presenza è stato subito stroncato dalla seconda ondata di Covid-19 che ha costretto…
Cultura e social: come districarsi nella dimensione orizzontale del sapere
Finalmente posso annunciare la notizia: ho definitivamente preso il posto di Antonello nell’Incendiario. L’unica pecca è che devo cominciare ad usare obbligatoriamente “cara lettrice/caro lettore”, ma me ne farò una ragione. Scherzi a parte, voglio inaugurare oggi con questo editoriale il mio nuovo ruolo da collaboratrice linguistica per il team dell’Incendiario (sì, sarò quella che…
Io Incendio: Imparerò meglio
Un editoriale su ciò che accaduto in Afghanistan, vicenda letta attraverso la lettura di Uomini e no di Vittorini da parte di un Occidentale, arrabbiato per la sua condizione privilegiata.
Oltre il confine: la gabbia del fake
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Dante Alighieri, Inferno, canto XXVI, vv. 118-120 La gabbia blocca, imbriglia, è il tratto di penna che sentenzia, è la nemica di una conoscenza in itinere non viziata dall’arrogante pretesa di appagamento. Eppure talvolta il limite serve proprio a riconoscere il…
Deontologia trasformista
Camila Giorgi ha vinto, domenica 15 agosto, il WTA Master 1000 di Montreal battendo in due set (6-3, 7-5) Karolina Pliskova n. 7 del seeding ed ex numero 1. La notizia, per appassionati e non, può suscitare un moto di gioia, un piccolo interessamento, dato che arriva a pochi giorni dalla stupenda incetta di medaglie…
Reality catch
Tra il 1954 e il 1957 Roland Barthes compose una serie di brevi saggi sulla contemporaneità che lo circondava nella Francia di quel periodo, raccogliendoli ed ordinandoli nel testo che oggi conosciamo come Miti d’oggi. L’edizione Einaudi contiene una ricca analisi introduttiva di Umberto Eco, che chiarisce in maniera precisa le linee indicative utili per…
In ricordo di Antonio Pennacchi
Antonio Pennacchi non era uno scrittore. Antonio Pennacchi era un narratore. Antonio Pennacchi raccontava le storie della sua gente, della sua famiglia, si muoveva sempre intorno al proprio contesto, e anche quando non volesse, un tratto della sua penna scivolava sempre su quella fetta di terra chiamata Agro Pontino che inizia a Cisterna di Latina…
Si vive una volta sola
Quante volte vi siete sentiti dire questa frase? Quante volte improbabili dispensatori di consigli non richiesti hanno dato prova di (non)originalità e vi hanno invitato a godere la vita perché è breve e imprevedibile e altri aggettivi banali quanto scontati? Forse è stato e continua ad essere solo un mio privilegio, ma troppo spesso mi…
Io Incendio: Perché vax o no vax?
Caro lettrice, caro lettore, eccomi di nuovo, con il mio famoso intercalare, simpaticamente criticato da Gloria Fiorentini la settimana scorsa; mi dispiace deluderla, non mi libererò mai di questo mio tratto editorialista, in cui mi rivolgo direttamente a te, lettore o lettrice. Potrai immaginare, fin dal titolo, di cosa voglio scrivere in questo editoriale. Per…
«Ehilà bella, ti va di scrivere un editoriale?»
Questa settimana il team dell’Incendiario vi fa una bella sorpresa: ad occupare il ruolo che solitamente spetta ai nostri direttori ci sono io, Gloria, una delle collaboratrici. Finalmente prendo il posto di Antonello, sono sicura che qualcuno si era un po’ stufato del suo tipico intercalare “caro lettore/cara lettrice”. Scherzi a parte, sono contenta di…
Epopea italiana
Ieri c’eravamo tutti su quel campo. Ieri, 11 luglio del 2021, sul campo di Wembley c’eravamo tutti quanti, a soffrire per 120’ minuti, ad assecondare le maledizioni verso il cielo di Jorginho a cui viene parato il rigore decisivo. C’eravamo tutti nel cuore e nella testa di Gigio Donnarumma che vola sul tiro di Saka,…
In ginocchio o no?
Nuovo giorno, nuovo giro di polemiche. Sì, perché se non c’è una buona dose di polemica mensile, allora non ci sentiamo abbastanza vivi e a posto con la nostra coscienza di opinionisti. Ciò che manca, però, alla polemica è una grande quantità di riflessione: ecco perché si parla spesso di polemica sterile. In ginocchio o…
Io Incendio: La mafia uccide solo d’estate
È tempo.È tempo di inoltrarci lettrice e lettore nel catrame del sotterraneo,nel fiele delle fognature,nel frutto dell’albero avvelenato.È giunto il tempo di condividere un atomo opaco del male, una geografia del male assoluto, di cui ho intravisto solamente uno scorcio. È tempo di manifestare quei mostri latenti, stati-cancro che controllano il commercio, il mercato, sistemi…
Ma il cielo è sempre più blu
L’azzurro è un colore che trasuda italianità. Parola che viene da lontano – sonorità calde e musicali lasciano il posto all’esotismo di matrice araba di doppie rafforzate e vibranti – eppure sa raccontare la concordia discors tutta italiana. È il colore del cielo terso e del clima salubre ricercato dai rampolli della nobiltà europea durante…
L’amicizia come foglio bianco
“You’ve got a friend in meYou’ve got a friend in meWhen the road looks rough aheadAnd you’re miles and milesFrom your nice warm bedYou just remember what your old pal saidBoy, you’ve got a friend in meYeah, you’ve got a friend in me” Così cantava Richard Newman nella colonna sonora di Toy Story. Come dimenticare…
Al rogo lo Strega!
Nel 1985 Enzo Biagi intervistava alcuni dei maggiori cantautori italiani di tutti i tempi: Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Fabrizio De Andrè, Guccini e un giovane Pino Daniele. Quella che è stata la crème de la crème della musica dagli anni ‘60 fino agli anni ‘90 grossomodo, riunita intorno ad una domanda posta dal presentatore…
Io Incendio: La particella di Dio
È fine maggio, caro lettore: gli ombrelloni stanno per essere aperti, i castelli di sabbia ricostruiti; le zanzare ronzano di notte, non ti fanno dormire. Il periodo estivo mi ricorda quella mia estate di dieci anni fa, particolarmente noiosa: le serate erano pura noia, e, con eccezione di qualche libro fantasy e qualche uscita sporadica,…
Bidibi Bodibi… Puff
Anche le fabbriche dei sogni chiudono battenti e passano all’online. La Disney, da quasi un secolo regno dell’immaginazione per intere generazioni, ha deciso di chiudere i quindici punti vendita sparsi sul territorio italiano, per abbracciare la comoda e smart – è davvero così intelligente rifugiarsi nell’anonimo rapporto telematico? – strategia dell’e-commerce. Oltre all’incubo in…
Elogio del secondo
Valtteri Bottas, 31 anni, pilota di Formula 1, da 5 anni compagno di team dell’eptatitolato Lewis Hamilton in Mercedes, 9 gp vinti, 17 pole position: un gentlemen delle corse, mai una lite, una parola di troppo, una faccia un po’ così con quell’espressione un po’ così…mai nulla di tutto ciò. Ultimamente, però, il nostro secondo…
L’insostenibile superficialità dell’essere fantasmi.
I princìpi basilari della comunicazione verbale mettono in scena diversi elementi e funzioni che potremmo sintetizzare così: un emittente codifica un messaggio da inviare ad un destinatario (o ricevente) attraverso un canale comunicativo; il destinatario decodifica il messaggio e risponde attraverso lo stesso meccanismo. Il processo è volontariamente banalizzato, perché serve solo ad illustrare una…
Io Incendio: Articolo 21
Caro lettore, non voglio giocare. Voglio dar fuoco ai gineprai degli ostracismi, al covo di vipere delle imposizioni titaniche. Voglio spedire all’inferno chi è ignavo, l’anima triste di coloro che vissero senza infamia e senza lode. Voglio abbattere tutti i giganti, grotteschi e ignoranti, che sputano da entrambi i loro orifizi su qualsiasi concetto di…
Tana libera tutti
76 anni fa un’Italia lacerata, ferita ed ansimante, riassaporava la libertà. Primavera per la natura, per le chiome degli alberi impreziosite di fiori colorati, per le distese erbose color smeraldo, imperlate dal bianco delle margherite. Primavera per il nostro Paese, svegliatosi dopo un lungo stato di torpore privo di dolcezza. Il sonno non è stato…
Ci siamo rotti le palle dei limiti
Ci siamo rotti le palle dei limiti! Del Covid, dei retori e dei politicanti che ripetono in continuazione quanto il virus ci abbia insegnato a capire quanto siamo piccoli. Che l’uomo è solo un punto nell’universo. Che su questo pianeta siamo degli ospiti. Ci siamo rotti le palle dei vari Greta Thunberg di turno. Il…
Io Incendio: Antonello è morto
Bentornato caro lettore, ti saluto dopo una settimana di pausa per vacanze pasquali, augurandoti di averle trascorsi nei migliori dei modi. Una settimana in cui ho riflettuto a lungo riguardo alla nuova sperimentazione da proporre, un nuovo gioco. Voglio, per prima cosa, rassicurarti: sono Antonello e sono stravivo, adoperando questo elativo che utilizzo frequentemente nei…
Il racconto della pigna
C’era una volta una casa su una collina. Non una casa come le altre, ma molto più grande, piena di persone, di colori e di animali. Quest’ultimi non erano come quelli che conosciamo: non c’erano cani, gatti, lucertole, tartarughe o pesci rossi che di solito ingombrano e arredano gli appartamenti di città. All’interno di questa grande casa sulla collina c’erano degli…
Proiettare su carta: dal libro allo schermo… e viceversa.
22 marzo 1895: prima proiezione, privata, di un film da parte dei fratelli Auguste e Louis Lumière. 22 marzo 2021: voglio ricordare questo evento a dir poco epocale, che segna uno stacco e un progresso di cui oggi possiamo vedere i risultati. Non sapremmo mai immaginare la nostra vita senza un film, che sia visto…
Io Incendio: Sesso, Sesso, Sesso
Sesso, Sesso, Sesso. Adesso che ho la vostra attenzione… Questo è un incendio particolare, un esperimento, mettendo su un tiatro, mi risuonano in mente le battute del commissario più famoso di Italia, teatro costruito per far cadere in trappole i suoi indiziati. Ecco, caro lettore, sei stai leggendo queste parole perché attratto dal titolo e…
La donna e Dante: antidoto per riscoprire e salvare noi stessi
ella è quanto de ben pò far natura;per essemplo di lei bieltà si prova.Donne ch’avete intelletto d’amore, vv. 49-50 Marzo: mese di ricorrenze. Oggi 8 marzo si celebra la giornata internazionale della donna. Le strade si tingono di mazzolini di mimosa, il cui odore intenso pervade ogni angolo. Sarà per il giallo latore di allegria,…
Le vite degli altri
Il 27 marzo – giornata mondiale del teatro – le sale cinematografiche e i teatri potranno finalmente riaprire le porte. Questo è stato l’annuncio, a sorpresa, del ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini. Notizia tanto attesa quanto incomprensibile per alcuni, che non la reputano una questione necessaria e vitale – si…
Il non dovere della letteratura
No, la letteratura non deve, chiariamolo subito. E non deve per lo stesso motivo per cui la letteratura non serve, perché non è schiava di nessuno. Solo chi è schiavo deve e serve. La letteratura può, e può infinitamente. Può raccontare, può veicolare messaggi, può trasmettere idee e valori, ma assolutamente non deve. Il concetto…
Il primo amore
Tornami a mente il dì che la battaglia d’amor sentì la prima volta, e dissi:oimè, se questo è amor, com’ei travaglia!Leopardi- Canto X, Il Primo Amore, vv 1-3 Con questa terzina Giacomo Leopardi inizia una delle sue poesie giovanili più note: Il Primo Amore. In appena tre versi il poeta recanatese mette in evidenza tre…
Universitalia
Lo scorso 18 agosto il futuro Presidente del Consiglio Mario Draghi ha inaugurato il 41esimo Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini. Durante il discorso ha delineato la sua filosofia di sviluppo, filosofia che oggi, si spera, possa convertirsi in linea politica e sfociare in un progresso socio-economico. Al centro della sua visione Draghi…
Io Incendio: La cura del tempo
Chi mi conosce sa che ho un grande limite: il mio livello di conoscenza della lingua Inglese è davvero esilarante, con una pronuncia che potrei definire comica, che rende qualsiasi situazione abbastanza goliardica. Ho una grandissima difficoltà, quindi, nell’ascoltare musica in lingua Inglese; purtroppo non capisco immediatamente le parole, devo cercare su internet ogni volta…
Pro memoria
«È il silenzio di questo popolo la cosa sinistra, dissi. È il silenzio di questo popolo la cosa spaventosa, questo silenzio che è ancora più spaventoso degli stessi crimini, dissi. Se solo penso che dovrò ricevere quegli assassini, dissi. Mi rifiuterò di porger loro la mano, dissi. Non posso escluderli dal funerale, dissi, ma non…
Speriamo nei costruttori
Il 2021 si è aperto all’insegna della speranza: mantra ripetuto in ogni occasione, intercalare ormai entrato nelle espressioni più quotidiane – ma che ti devo dì, speriamo bene. Mai prima d’ora un nuovo anno è stato costretto ad addossarsi un fardello così ingombrante, scomoda eredità del suo omologo precedente. Le aspettative sono alte, la palingenesi…
Mascherina manifesto
Pochi giorni fa l’ex ministro Matteo Salvini si è presentato sotto il portone del compianto magistrato Paolo Borsellino in via d’Amelio a Palermo e ha deposto dei fiori in onore dello stesso e della sua scorta, uccisi proprio in quel punto da un attentato mafioso. La cosa che fa indignare non è tanto la deposizione della corona di fiori, quanto la…
Io Incendio: Io voglio te
2021, il ritorno dell’Incendiario, dopo questa breve pausa invernale, durante il periodo e vacanze natalizie. 2021 e I want you. Casco in questo cliché, in questo slogan ormai abusato, nato dal manifesto di James Montgomery Flagg. Ritrae il famoso zio Sam, personificazione storica del governo americano e del suo potere. Invita, con il suo indice…
L’incendiario va in vacanza
Stiamo per entrare nella settimana più odiata o amata dell’anno; che siate voi atei o credenti, ignavi o praticanti, inizia quel periodo in cui, per cause di forza maggiore, vi dovrete fermare per forza. Iniziano le feste natalizie. Quest’anno però, che voi apparteniate o no ad una delle due categorie, lo sguardo non può che attraversare i pochi giorni che rimangono alla fine dell’annus horribilis e puntare dritto al 2021. Le notizie che ce…
Libertà di satira
«[La satira] è un aspetto lirico, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, “è meglio mettere delle regole, delle forme limitative a certe battute, a certe situazioni”, allora mi ricordo una battuta di un grandissimo uomo di teatro il quale diceva: “Prima regola: nella satira non ci sono regole”. E questo penso…
Il testo è una macchina pigra
Era il 1979. La casa editrice Bompiani è un arco, e Umberto Eco la sua freccia. Lector in fabula colpisce il segno. Il mordente di Eco, il suo saggio che sfida il lettore; lo sfida a sfidare ogni testo. Tu, che sei lettore, devi risolvere gli indovinelli delle parole; perché ogni testo è una catena…
Conta su di te
La settimana appena trascorsa ci ha svegliati inaspettatamente. Siamo stati costretti ad abbandonare la lunga catena di sogni, donati dai nostri miti. Abbiamo assistito attoniti ad un’ulteriore caduta di ogni forma di certezza. Ad una prima reazione di sconcerto e vacillamento può però subentrare la consapevolezza di non dipendere da nessuno, di poter contare su…
La solitudine dell’anima
Pochi giorni fa, il ventuno novembre, a Pompei sono stati ritrovati due corpi, quello di uno schiavo e del suo padrone che si apprestavano a fuggire dalla loro domus. I corpi sono stati rinvenuti in una posizione molto particolare. Lo schiavo è in posizione supina a gambe divaricate mentre il suo padrone è steso anch’esso…
Dal centro al margine
Cosa hanno in comune un cane, una serie di fumetti, Joker e Pirandello? Sembra l’inizio di una barzelletta, invece – vi sembrerà strano – tutti questi elementi trovano un punto d’incontro nella marginalità. Sì, perché proprio questo termine sta ad indicare una esclusione, un allontanamento di uno o più elementi facenti parte della società dal…
Il passato è un terra straniera
Noi nel 2020. Noi, che viviamo in fluido instabile. Noi, che iniziamo davvero a capire che niente è certo. Noi, in un presente che corre, nettamente separati dal prima da tagli repentini. Noi, Italia velocemente divisa in tre colori differenti, giallo, arancione, rosso: unità, coesione, spezzate da limitazioni necessarie. Noi, che la mattina ci svegliamo…